Significato-spirituale.jpg

Significato spirituale del colore blu

Il significato spirituale del colore blu e associato da molti a creature fragili come le farfalle blu . Dopotutto, i cieli azzurri e l’acqua cerulea evocano un senso di pace e ricettività. Ampie aree di blu sono calmanti, poiché offrono profondità spirituale e ci aprono al flusso di energia della vita.

Le piante e gli animali blu sono piuttosto rari e spesso si distinguono dall’ambiente circostante, quindi si è tentati di attribuire loro significati spirituali speciali. Ad esempio, i nontiscordardime e le violette sono stati a lungo simboli di fedeltà, mentre gli uccelli azzurri sono un segno di gioia e libertà.

L’affidabilità del blu

Il blue navy è un colore affidabile e stabile, spesso utilizzato nelle capacità ufficiali per segnalare fiducia e pace. Il colore blu è usato nei loghi per trasmettere un senso di competenza, verità e calma. Ed è anche popolare per le uniformi della polizia perché è un colore non minaccioso ma associato all’autorità.

Sentirsi blu

Sebbene i cieli azzurri siano cieli felici, prima o poi la giornata si trasforma in un crepuscolo azzurro. La calma può lasciare il posto alla tristezza e la pace si tinge di sognante malinconia. Per molti, il blu è un colore particolarmente triste e malinconico. Basti pensare al periodo blu di Pablo Picasso, quando iniziò a dipingere ritratti monocromatici di poveri e indigenti dopo aver appreso della morte del suo amico ed essere caduto in depressione. Questi dipinti non hanno venduto bene durante il suo tempo. Oggi, il blu continua a risuonare come un colore particolarmente emotivo.

Storia e Significato Spirituale del Colore Blu

Nel corso della storia, il blu è stato tenuto in grande considerazione. Gli egizi furono i primi a fabbricare il colore blu, che era popolare per simboleggiare i cieli, e il fiume Nilo con i suoi modelli di nascita e rinascita. Gli amuleti per la fertilità o la protezione erano spesso blu e gli dei erano talvolta raffigurati con la pelle blu.

Nell’alto medioevo, la gente comune indossava abiti blu realizzati con tinture di scarsa qualità. Ma lo stato del colore blu cambiò dopo la costruzione della Basilica di Saint-Denis nel XII secolo. Il suo famoso vetro colorato blu ha contribuito a elevare lo stato di questo colore. Nel tempo, il blu divenne il colore della ricchezza e in certe epoche Francia e Italia consentirono solo alle famiglie nobili di indossare abiti di questo colore. Alla fine, la tintura indaco ha permesso alle masse di indossare il blu, portando alla fine ai blue jeans popolari oggi.

Nella storia della pittura, la vernice blu raramente costava poco. A un certo punto, il pigmento oltremare era più costoso dell’oro. Per questo motivo era spesso riservato a soggetti speciali. Ad esempio, era ampiamente utilizzato per rappresentare le vesti della Vergine Maria, che portavano a connotazioni di santità, virtù e umiltà.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *