Il giglio nel cristianesimo simboleggia la purezza e la castità, motivo per cui rappresenta storicamente la Vergine Maria. Monete dell’XI secolo, sigilli nobiliari, statue e vetrate raffigurano Maria che tiene il fiore. I tre petali stabilirono una chiara connessione con le tre persone della Santissima Trinità. In alternativa, i tre petali sono stati anche associati alla fede, alla saggezza e alla cavalleria.
Il Giglio simbolo del segreto della sacralità, emblema di una società segreta iniziata a essere sacra. È diventato il simbolo di coloro che sono illuminati o si sono avvicinati al Divino. Questi iniziati non condividono la loro saggezza con nessuno. La loro saggezza è segreta e nascosta alla gente comune.
Giglio simbolo dei nuovi inizi
Questo bellissimo fiore simboleggia i nuovi inizi. Inoltre, simboleggia la morte e la resurrezione. È simbolo della fenice, che non muore mai, ma rinasce regolarmente dalle proprie ceneri.
Simbolo di Dio
I due petali laterali simboleggiano gli occhi di Dio. Pertanto, simboleggia gli occhi onniveggenti di Dio, che guarda nell’anima di ogni essere vivente. Ma questi due petali simboleggiano anche l’equilibrio mantenuto da Dio in questo mondo.
Simbolo dell’albero della vita
In molte culture il giglio simboleggiava l’albero del mondo o l’albero della vita. Questo simbolo è stato usato per migliaia di anni. Anche dai Sumeri e dagli Egiziani, simboleggiava la sacralità della vita stessa.
Simbolo della Santissima Trinità
I petali superiori simboleggiano la Santissima Trinità, il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. E simboleggia anche l’equilibrio e l’armonia tra i tre elementi della Santissima Trinità.
In conclusione, il significato spirituale del giglio è troppo vasto. È un simbolo vecchio di migliaia di anni. È diventato il simbolo di cose diverse, a seconda delle culture e delle religioni. Nel corso degli anni, è diventato un simbolo sia positivo che negativo.
Ma questo è il risultato della potenza e dell’età di questo simbolo. Molte società segrete hanno visto il potere del simbolo e ne hanno fatto il loro emblema. Divenne anche l’emblema delle ricche famiglie monarchiche. Ma alla radice simboleggia il Divino, la Vita Sacra che ci ha donato e di cui dovremmo essere grati.
1 commento